MUSICA & CENSURA * 2° puntata

Le macerie fisiche e politiche ereditate dall’ultimo conflitto mondiale non smorzarono l’entusiasmo e la voglia di evasione in quegli anni pur difficili dove l’enorme sforzo per uscire dal disastro che avrebbe poi generato il boom economico, poteva essere alleggerito dall’intrattenimento.

La gente aveva voglia di ballare, suonare e cantare e il desiderio di una maggiore libertà in questo senso, aspettativa in parte delusa da nuove forme di censura, che in funzione delle neoegemonie politiche e religiose, riman- davano in qualche modo ad un oscuro e recente passato. Sesso, politica e religione furono sin dal principio i temi principali su cui ruotava la sfera tabù della censura, intesa come tutela della morale comune, ma che in real- tà nascondeva in modo ipocrita una sorta di controllo delle masse a cui, il forte connubio tra politica e religione dell’epoca mirava.

Scarica un estratto in PDF

Germano Barban

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

7 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

7 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

7 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

7 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

7 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

7 giorni ago