Nel periodo d’oro di Mina, negli anni ‘60/’70, la popolarità della più grande cantante italiana ha avuto due momenti di flessione. Il primo sul finire del 1962, dovuto alla sua “scandalosa” maternità con la conseguente estromissione da tutti i programmi radiotelevisivi. Il secondo è coinciso invece col cambio di casa discografica nell’autunno del 1967, quando, lasciata la RiFi ha fondato la PDU, sua etichetta personale con sede a Lugano.
Il problema della “Tigre di Cremona”, nel momento in cui decide di autogestirsi, è quello di trovare le canzoni “giuste” che possano essere all’altezza del repertorio impostole da Giovanni Battista Ansoldi, indiscusso “boss” della RiFi, nei suoi quattro anni di permanenza nella label milanese. Da (fine ’63) a (estate ’67) è tutto un susseguirsi di brani uno più azzeccato dell’altro, sia come qualità che come risultati commerciali.
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…