Tra i molti generi musicali partoriti dalla smisurata creatività italica, ve ne fu uno che nella sua epoca riscosse un certo successo e che nonostante fosse infarcito di volgarità sessuali, parolacce e vilipendio a politica e religione, non subì mai l’intervento della censura, ma solo per il semplice motivo che erano produzioni non ufficiali, ovvero dischi prodotti e venduti clandestinamente.
In molti se li ricorderanno e li avranno certamente ascoltati e posseduti. Oggi sono comunemente chiamati trash records ma nel loro tempo, tra gli anni ‘60 e ‘70, non avevano una denominazione specifica; al massimo venivano chiamati “dischi sporcaccioni” o con altre terminologie dialettali
Scarica un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…