Quando agli inizi degli anni Ottanta, per proseguire nei Novanta, si affermò nel mondo delle arti un ritorno alla tradizione, all’estetica del Rinascimento con il movimento classicista poi battezzato in vari modi, soprattutto in ambito architettonico e stigmatizzato in una epocale installazione portoghesiana alla Biennale di Venezia del 1980 (la “Strada Novissima”), già era in auge questa tendenza nell’arte pittorica e in quella scultorea.

Varie e multiformi furono subito e comunque le varie definizioni o sottocategorie specifiche per il movimento come arte anacronista, citazionista o semplicemente classicista. Riferiamoci quindi a quest’ultima categoria in cui si ritorna tout court al passato e basta senza tanti artifizi dipingendo con i colori e sulle tele come fa- cevano gli antichi e per antico intendiamo il figurativo senza grilli per la testa, ovvero da Cimabue ad Hayez, insomma un ritorno alla pittura colta che fu detto anche, un nome da parte di ogni critico a questo punto fu d’obbligo, Ipermanierismo. In Italia eccelsero in pittura, sostenuti da critici quali Calvesi, Mussa, Tomassoni, Romani Brizzi e pochi altri, artisti poi riconosciuti anche internazionalmente come Carlo Maria Mariani, forse il primo, Stefano Di Stasio e Paola Gandolfi, Omar Galliani, Ubaldo Bartolini, Franco Piruca, Marco Rossati e altri più recenti fra cui l’ottimo Roberto Ferri.

Scarica qui un estratto in PDF

Nicola M. Spagnoli

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

7 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

7 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

7 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

7 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

7 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

7 giorni ago