Chi, amante della musica, non ha mai avuto un manifesto, un poster appeso in camera con le puntine da disegno dell’artista del cuore? Certo l’idea del manifesto è vecchia, molto più vecchia del rock, e più è vecchio e più oggigiorno vale a partire da quelli pubblicitari e, restando in campo musicale, quelli dedicati alle opere liriche fino ad arrivare a delle vere e proprie opere d’arte, come quelle di Henri Toulouse-Lautrec.
Il grande petit homme infatti fu il primo artista che se ne occupò, dapprima per gli spettacoli a Les Ambassadeurs, uno dei caffè concerto più rinomati degli Champs Elisèe di Parigi, di un anarchico e irriverente amico chansonniér, Aristide Bruant ed era il 1885, poi vennero gli spettacoli e quindi i manifesti del Moulin Rouge e fu storia immortale!
Scarica un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…