40 anni fa le radio libere: La radio libera diventa radio privata

Nelle due precedenti puntate abbiamo raccontato la genesi delle radio libere, dalla loro nascita ai problemi costituzionali che poi ne uf cializzarono l’esistenza, con particolare riguardo a Radio Alice di bologna, con la conseguente censura, e Punto Radio zocca dalla quale nacque artisticamente Vasco Rossi. Ma cosa successe dopo?

Trascorso il decennio Settanta, cretivo e di seguito molto popolare, nelgi anni Ottanta il termine “radio libera” divenne “radio privata”, e più in là nel tempo assunsero il nome di network, decisamente più professionali ma molto più distaccate nel rapporto con il pubblico, soprattutto quello degli anni ’70 che le aveva viste nascere. Le nuove emittenti saranno molto più programmate e seguite dalle major discogra che, seppure prive di inizia- tive proprie come era successo negli anni addietro.

Scarica un estratto in pdf

Fernando Fratarcangeli

Share
Published by
Fernando Fratarcangeli
Tags: Radio

Recent Posts

IL GRAMMOFONO

Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…

3 settimane ago

SIMONE CRISTICCHI * intervista

La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…

3 settimane ago

Soundtrack: PROFONDO ROSSO

Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…

3 settimane ago

JEFFERSON AIRPLANE * DISCOGRAFIA 1965 – 1970

Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…

3 settimane ago

RENZO ARBORE     … IO FACCIO O’ SHOW

La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…

3 settimane ago

Le canzoni del cuore * IO VIVRÒ (SENZA TE) 1968

È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…

3 settimane ago