Nelle due precedenti puntate abbiamo raccontato la genesi delle radio libere, dalla loro nascita ai problemi costituzionali che poi ne uf cializzarono l’esistenza, con particolare riguardo a Radio Alice di bologna, con la conseguente censura, e Punto Radio zocca dalla quale nacque artisticamente Vasco Rossi. Ma cosa successe dopo?
Trascorso il decennio Settanta, cretivo e di seguito molto popolare, nelgi anni Ottanta il termine “radio libera” divenne “radio privata”, e più in là nel tempo assunsero il nome di network, decisamente più professionali ma molto più distaccate nel rapporto con il pubblico, soprattutto quello degli anni ’70 che le aveva viste nascere. Le nuove emittenti saranno molto più programmate e seguite dalle major discogra che, seppure prive di inizia- tive proprie come era successo negli anni addietro.
Scarica un estratto in pdf
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…