Tra la primavera e l’estate ’76, di quarant’anni fa, la Corte Costituzionale liberalizzava l’etere lasciando campo aperto alle radio private. L’anno prima se ne contavano già 150, tre anni dopo il numero era cresciuto a 2.850, dando vita ad una vera e propria rivoluzione sociale e culturale. bastava poco per mettere su una radio, fare musica scelta, divertirsi e far divertire gli ascoltatori.
Scarica un estratto in pdf
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…