Nel Natale del 1966 i più piccoli ricevettero un prezioso regalo, le Fiabe Sonore, un 45 giri dove si ascoltava una suggestiva favola arricchito da un fascicolo con preziosi disegni. Inizia la storia di una pubblicazione, ancora attuale, che ha incantato tre generazioni di bambini.
“C’era una volta un fantasioso autore che fu chiamato da un grande editore per realizzare la musica per tantissime favole. L’autore accettò e comincio a creare bellissime canzoni e filastrocche!”. Così potrebbe cominciare il racconto delle Fiabe Sonore, mitica pubblicazione dei Fratelli Fabbri. Il progetto nasce nel 1964 quando la casa editrice chiese al compositore, pianista e cantante Vittorio Paltrinieri di realizzare la colonna sonore per una lunga serie di favole su disco da vendere in edicola. In quel periodo lo spazio per i più piccoli che i media a loro riservano era praticamente quasi inesistente. Soltanto poco più di 25 minuti, tutti i giorni esclusa la domenica, con la TV dei Più Piccini che alle 17.00 anticipava la storica TV dei Ragazzi. Cartoni animati e programmi in studio che non lasciavano molto spazio alle favole, il più popolare era Giocagiò condotto da Nino Fuscagni e Lucia Scalera. Per la radio invece per ricordare trasmissioni di sole favole dobbiamo tornare all’anteguerra con il programma Lucignolo…
Scarica un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…