lapresse - celentano - ©Lapresse Archivio storico spettacolo anni '70 Adriano Celentano nella foto: Adriano Celentano sul set di un film
Dopo il grande successo di Azzurro nell’estate ‘68 e l’exploit ottenuto nelle sale cinematografiche in qualità di attore con Serafino di pietro Germi (film campione d’incassi dell’anno), Adriano Celentano rallenta la sua attività di industriale del disco affidando la distribuzione alle Messaggerie Musicali, pur mantenendo la sua etichetta Clan. un periodo che lo vedrà dividersi tra musica e cinema.
Serafino, che esce nelle sale il 5 dicembre ’68 annunciato dalla casa di distribuzione Cineriz come il film di Natale, polverizza gli incassi del mese e dei mesi successivi totalizzando oltre tre miliardi di lire, tanto da piazzarsi al primo posto nella classifica dell’anno per il più alto incasso al botteghino.
Scarica qui un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…