Una escalation quella di Alice che dopo una breve parentesi strettamente pop come Carla Bissi, si mette nelle mani di un grande maestro come Franco Battiato. Dopo la vittoria al Festival di Sanremo ’81 con Per Elisa, la cantante affronterà un repertorio sempre più d’autore incidendo, oltre a sue composizioni e dello stesso Battiato, brani di Satie, Fauré e Ravel collaborando tra gli altri con peter Hammill, David Crosby e Jon Hassell, preferendo scelte coraggiose al successo facile.
Carla Bissi, questo il vero nome di Alice, nasce a Forlì, il 26 settembre del 1954. Il suo primo contatto con la musica avviene a 8 anni, iniziando a studiare pianoforte e canto. Nell’estate ‘65, a luglio, partecipa alla quinta edizione del Festival Internazionale dei Ragazzi che si tiene a Sanremo. A 16 anni inizia ad esibirsi nelle serate percependo un cachet di 30/40 mila lire a sera. Nel frattempo, conclude gli studi magistrali.
scarica qui un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…