Una escalation quella di Alice che dopo una breve parentesi strettamente pop come Carla Bissi, si mette nelle mani di un grande maestro come Franco Battiato. Dopo la vittoria al Festival di Sanremo ’81 con Per Elisa, la cantante affronterà un repertorio sempre più d’autore incidendo, oltre a sue composizioni e dello stesso Battiato, brani di Satie, Fauré e Ravel collaborando tra gli altri con peter Hammill, David Crosby e Jon Hassell, preferendo scelte coraggiose al successo facile.
Carla Bissi, questo il vero nome di Alice, nasce a Forlì, il 26 settembre del 1954. Il suo primo contatto con la musica avviene a 8 anni, iniziando a studiare pianoforte e canto. Nell’estate ‘65, a luglio, partecipa alla quinta edizione del Festival Internazionale dei Ragazzi che si tiene a Sanremo. A 16 anni inizia ad esibirsi nelle serate percependo un cachet di 30/40 mila lire a sera. Nel frattempo, conclude gli studi magistrali.
scarica qui un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…