(Seconda parte)
L’artificio certo di Armando Trovajoli nell’accostarsi alla musica applicata al cinema fu quello di ricreare zone d’ascolto affettive. Riprendendo una antica usanza della musica antica, gli affetti appunto, seppe trasmettere con le sue note una profonda e magistrale ricerca in quelle parti del suono che sanno comunicare alti sentimenti.
Egli, che trovò nell’applicare tante volte alle sue musiche un giusto equilibrio, seppe trasmettere un’infinita musicalità, dono raro e dono inequivocabile. Ma prima di esplorare il mondo del cinema, è giusto ricordare la sua permanenza nel mondo del jazz che nel nostro Paese lo ebbe come protagonista indiscusso.
Jazz primo amore
Dopo aver fatto tanta gavetta come pianista, Armando Trovajoli approda prima alla Rai dove dirige un gruppo di musica leggera, e poi instaura con la RCA una..
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…