ARTE IN COPERTINA * De Gregori

Terra di nessuno, titolo forse ispirato da No Man’s Land, lm di Alain Tanner di appena un paio d’anni prima, è uno dei dischi senza tempo di Francesco De Gregori e per di più anche attualissimo.

Un disco cupo e sincero venato di grande malinconia. Un doloroso canto contro l’indifferenza del suo tempo e, appunto perché tale, estensibile anche alle problematiche dei nostri giorni. Pilota di guerra, Mimì, Nero, I Matti… personaggi in fondo autarchici, soli e inascoltati, in cerca di un aiuto im- possibile da avere e di un riscatto che forse mai arriverà. Terra di nessuno (foto 1 e 2) si dice sia l’album di De Gregori più cupo e pessimista, ma in fondo è solo malinconico e intimista; niente storie d’amore, qui solo storie di vita a cui, nonostante tutto, il Principe cerca di dare un segno positivo
di speranza ma anche di ribellione.

Scarica un estratto in pdf

Nicola M. Spagnoli

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

7 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

7 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

7 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

7 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

7 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

7 giorni ago