L’esordio discografico della Formula 3, dopo una gavetta con Lucio Battisti, avvenne nel 1969 proprio con un suo brano Questo folle sentimento, primo 45 giri della neonata Numero Uno, brano ripreso in due parti nel fragoroso primo album del gruppo dal titolo, Dies Irae.
Titolo preso in prestito dalla celeberrima sequenza medievale attribuita, ma non tutti concordano, al beato per vox populi, frate francescano Tommaso da Celano (foto 1) e con una ipnotica copertina dello studio Cesare Monti (foto 3). Naturalmente i nostri non furono i primi musicisti ad ispirarsi al celebre inno che vantava e vanta tuttora, miriadi di rifacimenti e adattamenti della melodia fatti soprattutto da grandi della musica classica nelle loro opere, vuoi sinfonie, vuoi messe, ma soprattutto da requiem,
e grandi dell’arte come Michelangielo nel suo stranoto Giudizio universale della Cappella Sistina o il meno famoso Giorno del giudizio del tedesco di formazione fiamminga Hans Memling (foto 2) e tanti, tantissimi altri.
Scarica un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…