Nel rock, e non solo in quell’ambito specifico, sia gli artisti che i grafici a cui essi si sono rivolti spesso e volentieri hanno usato immagini ributtanti o comunque mostruose per attirare l’attenzione del fruitore…
…certamente tenendo presente la vasta scelta che offre anche il mondo dell’arte specie quella pre-barocca ancora legata a immagini da paura ma anche quella del secolo scorso più espressionista. Potremmo iniziare dai grandi autori nordici come Hieronimus Bosch o Pieter Brueghel con i loro mostri visionari o dalle facce grottesche di Durer o di Grunewald o da una schiera di fiamminghi minori, ritrattisti arcani e misteriosi, come Frans Floris, Jean Mandyn e De Momper, ma qui vogliamo citare e sottolineare soprattutto la pittura fantastica e grottesca di un connazionale: Giuseppe Arcimboldo. Al pittore dalle facce umane ricavate da miscugli di animali
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…