Categories: JazzRUBRICHE

Ascenseur pour l’echafaud

E’ il jazz crepuscolare di Miles Davis per il capolavoro noir di Louis Malle Ascenseur pour l’echafaud una delle punte di diamante che scalfiscono il cinema dei ‘50 lasciando un segno indelebile in quel grande affresco sonoro che ha visto questa musica dominare in parte l’immagine cinematografica nel suo periodo più creativo e indimenticabile

Nel 1957 Miles Davis si trova a Parigi per una serie di concerti e viene invitato dal regista Louis Malle, che diverrà in seguito uno dei protagonisti indiscussi della nouvelle vague, a realizzare la colonna sonora per il suo primo film Ascenseur pour l’èchafaud; un noir la cui dimensione figurativa diviene predominante e che farà scuola così come accadrà alla sua straordinaria colonna sonora che vide Davis improvvisare alla tromba sulle immagini che scorrono negli angusti locali della “Poste Parisien” il 4 e il 5 dicembre di quell’anno, accompagnato dal quartetto di Renè Urtreger.

Scarica un estratto in pdf

Germano Barban

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

7 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

7 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

7 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

7 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

7 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

7 giorni ago