Incontriamo Vittorio Nocenzi, anima storica del Banco del Mutuo soccorso, insieme a Filippo Marcheggiani, uno dei “nuovi” componenti (in realtà integra il gruppo da oramai 25 anni) nel cuore della incantevole Genzano. dopo alcune divagazioni da parte di Vittorio sull’architettura di palazzo sforza-cesarini ci sediamo per discutere della nuova opera Transiberiana, supportati dalla presenza stimolante dell’amico Silvio Carducci.
Vorrei iniziare con un particolare che ho letto in un’altra intervista, dove avete affermato che “un gruppo non può vivere di ricordi”. Vittorio: Si è vero, me ne sono accorto grazie ai lavori fatti sulle Legacy Edition dei nostri album storici. Inizialmente ero perplesso in quanto mi sembravano operazioni legate ad una logica commerciale senza grande riguardo ai contenuti. Per questo in occasione della nuova pubblicazione del “salvadanaio” volli proporre per la prima volta i temi legati a Francesco, un’opera inedita degli anni ’70, i cui brani erano rimasti fino ad allora nel cassetto.
Scarica qui un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…