Bella senz’anima

Riccardo Cocciante muove i primi passi sul finire degli anni Sessanta, orbitando nella galassia discografica RCA e di alcune etichette satellite come la Delta. Il suo primo lavoro “importante” è la colonna sonora del film Roma bene (1970) di Carlo Lizzani, dove vengono inserite tre sue composizioni.

Poi, nell’autunno 1971, l’artista vietnamita nato a Saigon, che ancora si fa chiamare Richard, (primo 45 giri inciso come Richard Conte per la RCA Talent) sembra toccare il cielo con un dito quando Gianni Morandi incide il suo brano Buonanotte Elisa. E’ una gioia di breve durata perchè in quel momento la popolarità del cantante di Monghidoro è in caduta libera e quel 45 giri si rivela un flop commerciale, ma per il bravo Cocciante il destino ha in serbo clamorose rivincite. Nell’autunno ‘72 il mondo della musica pop italiana vive un periodo di grandi cambiamenti con l’avanzata dei gruppi rock-progressive e le prime prove dei cantautori della cosiddetta “scuola romana”, della quale fanno parte, tra gli altri, Antonello Venditti, Francesco De Gregori e Claudio Baglioni.

Scarica un estratto in pdf

Chiara Campanella

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

1 settimana ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

1 settimana ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

1 settimana ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

1 settimana ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

1 settimana ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

1 settimana ago