Breve storia della musica nel cinema * Prima puntata

Musica e cinema, due discipline artistiche apparentemente molto diverse tra loro eppure riuscite in un connubio indissolubile e perfetto; l’una pura astrazione, quasi assoluta, l’altra il trionfo del realismo che attraverso i fotogrammi in movimento è riuscita a dare forma all’immaginario che alberga nella mente umana tra infinite possibilità.

Ennio Morricone disse una volta che la musica da film è quella che tutti “sentono” ma che nessuno ascolta. Affermazione emblematica che ben rappresenta l’effetto che la musica nel contesto filmico produce e che tutti gli spettatori avvolge poiché essa scandisce il ritmo, il senso del dramma, la comicità e tutti gli eventi che le immagini scorrendo riescono a trasmettere. Tuttavia, finita la visione, sembra difficile riuscire a ricordarsi della colonna sonora, salvo qualche frammento particolarmente incisivo che ci ha colpito. Solo in seguito con l’ascolto su disco riusciamo a ricomporre e ricordare i tasselli musicali che hanno accompagnato la visione.

Scarica un estratto in PDF

Germano Barban

Share
Published by
Germano Barban

Recent Posts

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

Otis Redding vs Mario Guarnera Otis Redding è stato il più significativo interprete di blues…

5 giorni ago

IL GRAMMOFONO *Malafemmena di Totò

Totò cantautore. Anche se la sua Malafemmena la affidò ad altri interpreti, tra i quali…

5 giorni ago

Ricordo di * Eleonora Giorgi

La nostra è anche una rivista di cinema, pertanto non potevamo ignorare la perdita immatura…

5 giorni ago

ANGELA BARALDI * Intervista

Un disco nuovo che sfida il futuro e la tecnologia Ho ascoltato molto questo nuovo…

5 giorni ago

LA CANZONE DEL CUORE

IL MONDO (1965) Si tratta di un titolo profetico, visto che Il mondo è una…

5 giorni ago

FABIO CONCATO * Discografia 1977 – 1999

Cantautore raffinato, originale di temperamento leggermente incline al jazz, coglie il primo grosso successo nel…

5 giorni ago