Oggigiorno nel linguaggio comune, per convenzione definiamo la colonna sonora in relazione alla sola musica di un film. In realtà essa è qualcosa di più, poiché contiene tutto il sonoro cinematografico che oltre alla musica comprende il parlato, gli effetti, i suoni e i rumori ambientali con diverse e ben definite tipologie e denominazioni tecniche come andremo a spiegare.
Molti ricorderanno che in passato quando si acquistava un disco con musica da film o la si ascoltava alla radio vi era la precisazione….“dalla” colonna sonora del film… Tale puntualizzazione esprimeva in modo corretto la provenienza del brano musicale estratto appunto dalla colonna sonora, cioè l’insieme di tutto il sonoro (voci, rumori e musica) fotografato sul bordo destro della pellicola e decodificato dal sistema audio dell’apparato di proiezione durante la visione.
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…