BREVE STORIA DELLA MUSICA NEL CINEMA * Quarta puntata

Oggigiorno nel linguaggio comune, per convenzione definiamo la colonna sonora in relazione alla sola musica di un film. In realtà essa è qualcosa di più, poiché contiene tutto il sonoro cinematografico che oltre alla musica comprende il parlato, gli effetti, i suoni e i rumori ambientali con diverse e ben definite tipologie e denominazioni tecniche come andremo a spiegare.

Molti ricorderanno che in passato quando si acquistava un disco con musica da film o la si ascoltava alla radio vi era la precisazione….“dalla” colonna sonora del film… Tale puntualizzazione esprimeva in modo corretto la provenienza del brano musicale estratto appunto dalla colonna sonora, cioè l’insieme di tutto il sonoro (voci, rumori e musica) fotografato sul bordo destro della pellicola e decodificato dal sistema audio dell’apparato di proiezione durante la visione.

Scarica un estratto in PDF

Germano Barban

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

7 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

7 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

7 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

7 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

7 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

7 giorni ago