Ricordate? Andavamo al cinema attratti da quei film che promettevano emozioni e sogni d’evasione. Ne uscivamo estasiati e tempo dopo riuscivamo a trovare il disco con la musica. Arrivati a casa con la speranza di continuare a sognare mettevamo il disco sul piatto del giradischi e… ma cosa era quella musica? Era quella del film certamente, ma suonava diversa e poi (rabbia) mancava proprio il brano che più ci era piaciuto. Ma cosa era successo?
Già! Cosa era successo? Per molti anni il limite di capienza del vinile è stata la croce delle incisioni della musica da film, diversamente dagli album da studio di cantanti e gruppi che svi- luppavano il lavoro in funzione della capacità contenitiva del vinile, per cui generalmente veniva approntata una scaletta con i brani ritenuti più importanti e significativi; scelta arbitraria della produzione discografica che di sovente non appagava appieno il gusto e l’interesse dell’acquirente. Inoltre, data la natura e la tempistica cinematografica strettamente legata allo svolgere dell’azione e delle scene, gli interventi musicali diretti erano spesso frammentati in funzione dei dialoghi o dei colpi di scena.
Scarica un estratto in PDF
Fare pop significa avere il dono della sintesi. Poter raggiungere tanto, significa aver seminato dentro…
Non solo una gara canora fra bambini ma una manifestazione entrata nella cultura popolare. Lo…
È il titolo del docufilm appena realizzato dal nostro collaboratore Pierfrancesco Campanella, con molti dei…
Non potevamo mancare al concerto di addio, a Parigi, di un’icona della musica leggera mondiale.…
Con Giorni perduti di Billy Wilder il cinema americano per la prima volta affronta il…
Sceneggiato Rai di successo del 1972 che in cinque puntate narra le reali vicende di…