La fine del secondo conflitto mondiale portò grandi cambiamenti nella società e il cinema si trovò a svolgere un ruolo importante che in parte servì ad alleggerire con lo svago e un po’ di spensieratezza il pesante fardello ereditato dalla guerra. L’intrattenimento cinematografico si sviluppò vertiginosamente ma avrebbe ben presto dovuto fare i conti con il suo peggior nemico; la televisione.
Già dai primi anni ‘40 il ventaglio di generi offerti dal cinema si ampliò ulteriormente. Nascevano nuovi stili e nuove correnti che spesso si ispiravano alla realtà della vita sociale e politica, abbandonando parzialmente modelli classici precedenti ritenuti ormai troppo edulcorati e fuori tempo. Nasceva il cinema impegnato come il neorealismo italiano ad esempio, il filone western divenne man mano più maturo e si gettava alle spalle i ridicoli pistoleri senza macchia e senza paura alla Tom Mix per intenderci.
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…