BREVE STORIA DELLA MUSICA NEL CINEMA * Settima Puntata

Italia; paese del “bel canto” ed anche della famigerata ”arte” di arrangiarsi che, discutibile o meno, racchiude il carattere di un popolo creativo, generoso, aperto e sempre disponibile al cambiamento. Doti che anche in ambito musicale, soprattutto cinematografico hanno scritto una grande storia derivata da un’altrettanto grande tradizione che tutto il mondo ci riconosce.

Se è vero che la musica cinematografica italiana, forgiata da compositori di grande talento, deriva dalla tradizione ottocentesca dei grandi autori come Verdi, Puccini e Mascagni, la cui musica generò la successiva classica melodia nostrana sfociata poi nel musicarello romantico, è altrettanto vero, come alcune scuole di pensiero storiche affermano, che la rigida, violenta dittatura fascista nel nostro Paese, come in altre parti del mondo d’altronde, abbia stimolato inevitabilmente una sorta di ribellione culturale, talmente forte e vivace da fiorire con una forza tale da superare ogni imposizione ideologica e politica in favore della geniale creatività italiana, tra cui spicca innata la composizione musicale.

 

Germano Barban

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

7 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

7 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

7 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

7 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

7 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

7 giorni ago