Breve Storia della Musica nel Cinema * Terza puntata

Tra i molti geniali inventori che cercarono di dare voce e sincronia al cinema quali Leon Gaumont e Oskar Messter, si distinse sicuramente thomas Alva Edison, già inventore del fonografo, con il suo cinetofono che però, ben lungi dal raggiungere la sincronia perfetta con i suoi 12 secondi di ritardo sonoro, lasciò in essere un obiettivo che pareva irraggiungibile, fino a che…

Fino a che lo scienziato e inventore americano Lee De Forest (1873-1961), rimasto purtroppo un illustre sconosciuto, realizzò il phonofilm; un sistema in cui la fonte sonora veniva fotografata sul lato destro della pellicola, incolonnata ver- ticalmente seguendo i fotogrammi (la colonna sonora propriamente detta) e che durante la proiezione veniva letta otticamente e trasformata in segnale audio amplificato e indirizzato ai riproduttori sonori.

Scarica un estratto in PDF

Germano Barban

Recent Posts

IL GRAMMOFONO

Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…

3 settimane ago

SIMONE CRISTICCHI * intervista

La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…

3 settimane ago

Soundtrack: PROFONDO ROSSO

Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…

3 settimane ago

JEFFERSON AIRPLANE * DISCOGRAFIA 1965 – 1970

Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…

3 settimane ago

RENZO ARBORE     … IO FACCIO O’ SHOW

La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…

3 settimane ago

Le canzoni del cuore * IO VIVRÒ (SENZA TE) 1968

È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…

3 settimane ago