Breve Storia della Musica nel Cinema * Terza puntata

Tra i molti geniali inventori che cercarono di dare voce e sincronia al cinema quali Leon Gaumont e Oskar Messter, si distinse sicuramente thomas Alva Edison, già inventore del fonografo, con il suo cinetofono che però, ben lungi dal raggiungere la sincronia perfetta con i suoi 12 secondi di ritardo sonoro, lasciò in essere un obiettivo che pareva irraggiungibile, fino a che…

Fino a che lo scienziato e inventore americano Lee De Forest (1873-1961), rimasto purtroppo un illustre sconosciuto, realizzò il phonofilm; un sistema in cui la fonte sonora veniva fotografata sul lato destro della pellicola, incolonnata ver- ticalmente seguendo i fotogrammi (la colonna sonora propriamente detta) e che durante la proiezione veniva letta otticamente e trasformata in segnale audio amplificato e indirizzato ai riproduttori sonori.

Scarica un estratto in PDF

Germano Barban

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

1 settimana ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

1 settimana ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

1 settimana ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

1 settimana ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

1 settimana ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

1 settimana ago