Il 10 ottobre del 1877 il medico e inventore Charles Cros presenta all’Accademia delle Scienze di Parigi la documentazione dei suoi studi relativa al principio del disco fonografico. Cros non riuscirà mai a realizzare materialmente la sua invenzione, ma il suo principio inaugurerà una nuova era per riproduzione sonora e musicale e solo dieci anni piu tardi Berliner
realizzerà su quella base il primo disco di metallo che supererà il fonografo a cilindro di Edison e permetterà la riproduzione in serie in un numero illimitato di copie, spalancando le porte alla nascita dell’industria discografica.
Scarica un estratto in pdf
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…