Si tratta di una delle canzoni-manifesto di Massimo Ranieri, quella che lo ha consacrato definitivamente nell’Olimpo dei “superbig”. Un brano entrato nell’immaginario collettivo e che ancora oggi in tantissimi canticchiano conoscendone il testo a memoria. L’occasione giusta per ricordare anche Giancarlo Bigazzi, un grandissimo paroliere che ha fatto la storia della musica italiana.
L’anno di svolta per il geniale autore fiorentino, dopo un periodo di anonima gavetta, è stato il 1968 in occasione del Disco per l’Estate, la popolare manifestazione radiotelevisiva organizzata dalla Rai. In gara c’erano due pezzi firmati da lui. Uno era Un colpo al cuore, su musica di Mario Capuano, interpretata dal bravo Mario Zelinotti per la Durium, l’altro era Luglio, scritta con il concittadino Riccardo Del Turco ed incisa dallo stesso Riccardo per la CGD.
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…