I suoi gemiti d’amore fecero impazzire mezzo mondo con la censuratissima Je t’aime… moi non plus composta da Serge Gainsbourg. Non solo cantante ma attrice di successo scoperta da Michelangelo Antonioni nel ’66 per il…
SOGNANDO (1976) È una canzone straordinaria, molto particolare, portata al successo da Mina nel 1976, ma scritta da Don Backy cinque anni prima e incisa dallo stesso autore nel 1974 con il titolo Sognando fumo.…
Regia di Joseph L. Mankievicz (1953) Classificato nel filone dei kolossal epici il film è in realtà un dramma teatrale in veste cinematografica, tratto dall’omonima tragedia di William Shakespeare nella sua prima trasposizione in celluloide.…
Per la nona edizione della Mostra Internazionale di Musica Leggera che come di consueto si svolge a Venezia, per la sezione dei big Gianni Ravera cambia formula; non più un brano singolo in gara ma…
IL SUCCESSO “ROSSO” DI SIMONETTI È SEMPRE… “PROFONDO”! È da poco tornato sugli schermi cinematografici, in versione restaurata, il thriller per eccellenza della cinematografia italiana, ovvero Profondo rosso di Dario Argento, pellicola sempre attuale che…
Tre soli anni sono bastati ai New Dada per entrare nell’Olimpo dei gruppi beat più importanti della nostra storia musicale. Gran parte del merito va comunque al suo front-man e voce Maurizio Arcieri che proseguirà…
E poi… Mina (1973) Storia di una canzone nata con altro titolo Il nuovo album si intitola Retrò ma non ha richiami col passato, anzi lo induce a guardare avanti, sfidando tendenze musicali decisamente opposte…
RARE RECORDS AND LABELS E’ considerata l’etichetta più importante e prestigiosa tra quelle fondate dal Maestro Piero Umiliani, sviluppata tra il 1964 e il 1980. La serie, nata per realizzare sonorizzazioni, è stata arricchita in…
A Selection of Italian Erotic Giallo Sounds, 1993 -2003 Torna sul mercato una delle etichette storiche della discografia italiana, la Bluebell Music, per produrre un interessante cofanetto stampato in edizione limitata e numerata a mano…
(Seconda parte) L’artificio certo di Armando Trovajoli nell’accostarsi alla musica applicata al cinema fu quello di ricreare zone d’ascolto affettive. Riprendendo una antica usanza della musica antica, gli affetti appunto, seppe trasmettere con le sue…