“Premio Tenco 2013” come miglior disco in dialetto. Solo l’ultimo di innumerevoli traguardi per Cesare Basile, uno degli artisti di spicco di quel sottobosco culturale di cui l’Italia può fare fiera mostra.
Se è vero che il tempo e lo spazio sono curve che disegnano la strada del nostro lungo viaggio, allora è anche vero quanto necessario sia assecondare l’urgenza di vivere, l’incontro come filosofia di vita, “perdere l’anima a vent’anni e sputarla per il resto della vita”. Solo un passo della splendida intervista con Cesare Basile. Un biografia lunghissima che si corona della “Targa Tenco 2013” come miglior disco per la canzone in dialetto. Un disco privo di titolo… un disco che, come fanno tutti, chiameremo Cesare Basile.
Scarica un estratto in pdf
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…