Nel 1966 la musica folk è al massimo della popolarità negli Stati Uniti così come in Europa, soprattutto grazie alla strada tracciata dal capostipite Bob Dylan. Pochi altri hanno saputo interpretare il folk-beat come il duo Sonny & Cher, la cui ascesa al successo è stata inconsueta quanto rapida e brillante fin dall’inizio. In questo servizio, la discografia italiana di Cher solista nel decennio Sessanta.
Cheryline Sarkisian LaPierre, in arte Cher, è nata a El Centro, in California, il 20 maggio del 1946. I tratti del volto e una capigliatura nero corvino rivelano la sua origine indiana. Figlia di un’attrice e ballerina, Georgia Holt (vero nome Jackie Jean Crouch), inizialmente la ragazza sembra optare più per la strada del cinema che non della musica. Per questo, sua madre fin da piccola la affida a uno dei migliori maestri di recitazione di Hollywood, Jef Corey. Per completezza artistica, Cheryline studia anche canto e danza. Nel ’64, quando la ragazza ha appena compiuto 18 anni, incontra per caso in un bar il ventisettenne Salvatore “Sonny” Bono (di chiare origini italiane), il quale lavora per Phil Spector nei Gold Star Studios di Hollywood. Sonny è alla ricerca di una corista per la registrazione di un suo album…
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…