2°puntata
L’avvento del sonoro stimolò un sempre maggior utilizzo della musica nel cinema e fu proprio il jazz a primeggiare in questo primo periodo d’oro che vedrà l’elevazione culturale della musica nera grazie al jazz sinfonico di George Gershwin. Tutto questo accadeva mentre gli USA uscivano a stento dalla grande depressione e nelle terre del sud bruciavano le croci del famigerato Ku-Klux Klan
Negli anni ‘30 e ’40, Benny Goodman riscuote grande successo con le sue orchestre incidendo dischi ed esibendosi nei grandi templi della musica e al contempo lavorando per il cinema in cui offre ottime prove, specie in film come Syncopation di William Dieterle del 1942, The Gang’s All Here di Busby Berkeley del 1943 (da non confondersi con l’omonimo film del 1941 diretto da Jean Yarbrough) e A Song Is Born di Howard Hawks del 1947, che innalzano notevolmente la popolarità di colui che viene considerato il re dello “swing”, formula musicale di matrice jazz nata negli anni venti e contraddistinta da una particolare forma ritmica che tende al “saltellamento” o “dondolio” nell’esecuzione dei brani musicali.
Scarica un estratto in pdf
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…