L’enorme spinta culturale e sociale derivata dalla grande contestazione maturata e sfociata nella seconda metà degli anni ‘60 del mondo occidentale, inevitabilmente defluì nel decennio successivo che vide il concretizzarsi di grandi cambiamenti in cui la musica popolare ne divenne uno dei principali vessilli.
Il pop e il rock in quella gloriosa epoca diventarono così la voce predominante a discapito della musica jazz e blues, specie in ambito cinematografico, limitate ad un ruolo meno che comprimario, ma riuscendo a vestire per un certo periodo, panni più sofisticati e stranamente, considerando le loro origini, più elitari. Il film più conosciuto e di grande successo per la musica jazz del decennio ‘70 è senza dubbio New York New York di Martin Scorsese del 1977, interpretato magistralmente da un Robert De Niro, più sornione che mai e dalla travolgente vitalità di Liza Minelli. Film che possiamo considerare come la punta sfavillante di un iceberg sprofondato momentaneamente per la prepotente concorrenza della musica pop e rock dal cui substrato in quegli anni erutta il soul ritmato della disco music che dalla seconda metà dei ‘70 sposa almeno due generazioni in transito e che culminerà, ora più che mai, nei celebrati anni ‘80.
Scarica un estratto in pdf
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…