Categories: JazzRUBRICHE

Cinema & Jazz in Italia

Il secondo dopoguerra segna l’ingresso ufficiale della musica jazz nell’Europa continentale, e sarà proprio in Italia che questo innesto vivrà la sua stagione più felice sopratutto nel cinema degli anni ‘60 grazie ai temi scanzonati della commedia all’italiana. Questo genere godrà di grande popolarità soprattutto per merito dello straordinario lavoro dei nostri più dotati e specializzati musicisti che forgeranno quello stile inconfondibile riconosciuto in tutto il mondo come jazz all’italiana.

Dopo il successo de I soliti ignoti del 1958 Piero Umiliani, avvalendosi della collaborazione dell’amico trombettista Chet Baker, praticamente di casa in Italia (nel bene e nel male visti i guai passati con l’uso di sostanze stupefacenti), replica con la colonna sonora di Audace colpo dei soliti ignoti del 1959 diretto da Nanni Loy (la cui colonna sonora sarà però incisa postuma solo nel 1990 su etichetta privata) e, successivamente nel 1960, il compositore firmerà le partiture di ulteriori film di successo come Il vigile e Smog del 1962, ancora con Baker alla tromba.

Scarica un estratto in pdf

Germano Barban

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

7 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

7 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

7 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

7 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

7 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

7 giorni ago