Perennemente irrequieto, elettrizzante, contagioso prima e poi pandemico senza possibilità di cura, il rock n’ roll, degenerato e ribelle pronipote dell’Africa nera, nato dalla copulazione musicale bastarda ed elettrificata tra il blues e il country, entra nel cuore dell’umanità in un epoca in cui l’incontro tra l’Africa e l’occidente aveva già fatto “danni” positivamente irreparabili con lo stesso blues, il ragtime e il jazz. Sarà proprio attraverso il cinema che la musica rock manderà in fibrillazione il mondo intero ancor prima delle grandi produzioni discografiche e dei suoi futuri fantastici protagonisti.

la geniale, rivoluzionaria intuizione di elettrificare la chitarra da parte di Adolph Rickenbacker, già negli anni ‘30 e la successiva realizzazione di questa novità “esplosiva” da parte di elettrotecnici intraprendenti come Les Paul, Paul Bigsby, Merle Travis e, soprattutto, Leo Fender con la sua Broadcaster, sancirono irrimediabilmente il ‘Da qui all’eternità’ della musica rock. Si trattò di una svolta epocale per la cultura e il costume, prima degli americani e poi, inevitabilmente, per il mondo intero

Scarica qui un estratto in PDF

Redazione

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

7 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

7 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

7 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

7 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

7 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

7 giorni ago