A metà degli anni ‘50 la Sun Records di Memphis divenne il crogiolo da cui schizzarono i tizzoni ardenti del rock and roll: Carl Perkins, Jerry Lee Lewis, Johnny Cash e soprattutto Elvis Presley, il cui stile dilagò in tutto il mondo ancor prima che egli divenisse per l’eternità “The King”.

Come è noto, Elvis Presley non si esibì mai al di fuori degli Stati Uniti con la sola eccezione di una serie di concerti in Canada. Fu quindi il cinema a veicolare la sua presenza per i milioni di fan sparsi nel mondo, per merito della sagacia del colonnello Parker, poliedrico e scaltro manager del cantante che lo introdusse, grazie alle sue conoscenze, nel circuito cinematografico in cui Presley firmò un vantaggioso contratto in esclusiva con il potente produttore Hal B. Wallis. Quello che ne scaturì fu una lunga carriera parallela alla sua attività di superstar del rock and roll, entrambe interrotte solo dal servizio militare.

Scarica qui un estratto in PDF

Germano Barban

Recent Posts

IL GRAMMOFONO

Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…

3 settimane ago

SIMONE CRISTICCHI * intervista

La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…

3 settimane ago

Soundtrack: PROFONDO ROSSO

Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…

3 settimane ago

JEFFERSON AIRPLANE * DISCOGRAFIA 1965 – 1970

Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…

3 settimane ago

RENZO ARBORE     … IO FACCIO O’ SHOW

La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…

3 settimane ago

Le canzoni del cuore * IO VIVRÒ (SENZA TE) 1968

È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…

3 settimane ago