CINEMA & ROCK * Ultima Puntata

Se il rapporto tra il cinema e il rock si sviluppò inizialmente nella seconda parte degli anni ’50, impiegando gli interpreti più classici del rock and roll e consolidato dalla figura leggendaria di un Elvis Presley, l’italia si aprì ai cosiddetti “urlatori” e il Regno unito, inevitabilmente ai Beatles.

nella puntata precedente di questa rubrica è stato osservato come Elvis Presley non si sia mai esibito al di fuori degli Stati Uniti e come, di conseguenza, il cinema sia divenuto necessariamente il mezzo con cui veicolare la sua immagine al di fuori del Paese natale. Lo stesso discorso vale sostanzialmente per i Beatles. Sì, è vero, i Fab 4 si esibirono anche al di fuori della Gran Bretagna, ma inizialmente solo negli Stati Uniti oppure in nazioni o città accuratamente selezionate. Perfino le date italiane del 1965 furono degli spettacoli sostanzialmente destinati ad una piccola élite urbana. Il cinema invece arrivava ovunque, non solo a Roma o Tokio ma anche nelle province, nelle realtà meno segnate dalla modernità e nei piccoli paesi.

Scarica qui un estratto in PDF

Alessandro Pomponi

Share
Published by
Alessandro Pomponi
Tags: Beatles

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

7 giorni ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

7 giorni ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

7 giorni ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

7 giorni ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

7 giorni ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

7 giorni ago