Se il rapporto tra il cinema e il rock si sviluppò inizialmente nella seconda parte degli anni ’50, impiegando gli interpreti più classici del rock and roll e consolidato dalla figura leggendaria di un Elvis Presley, l’italia si aprì ai cosiddetti “urlatori” e il Regno unito, inevitabilmente ai Beatles.
nella puntata precedente di questa rubrica è stato osservato come Elvis Presley non si sia mai esibito al di fuori degli Stati Uniti e come, di conseguenza, il cinema sia divenuto necessariamente il mezzo con cui veicolare la sua immagine al di fuori del Paese natale. Lo stesso discorso vale sostanzialmente per i Beatles. Sì, è vero, i Fab 4 si esibirono anche al di fuori della Gran Bretagna, ma inizialmente solo negli Stati Uniti oppure in nazioni o città accuratamente selezionate. Perfino le date italiane del 1965 furono degli spettacoli sostanzialmente destinati ad una piccola élite urbana. Il cinema invece arrivava ovunque, non solo a Roma o Tokio ma anche nelle province, nelle realtà meno segnate dalla modernità e nei piccoli paesi.
Scarica qui un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…