Tra i numerosi argomenti del cinema gotico, i temi della possessione demoniaca e l’avvento dell’Anticristo hanno riscosso grande successo, rivelandosi vincenti al botteghino grazie soprattutto al film L’esorcista che ha spalancato le porte ad una nuova stagione cinematografica horror. Ma la nascita ufficiale del filone è datata molti anni prima proprio in Italia.
il primo film a trattare l’argomento è stato Madre Giovanna degli angeli del regista polacco Jerzy Kawalerowicz nel 1961 che tratta il caso realmente accaduto di presunta possessione demoniaca di massa nel convento delle Orsoline di Loudun nella Francia del XVII secolo. Ma è del 1962 il vero capostipite del filone con il misconosciuto Il demonio di Brunello Rondi, horror etno-rurale ambientato in Basilicata e magistralmente interpretato da Daliah Lavi in un bianco e nero dai forti contrasti; opera che deve essere stata fonte di ispirazione per il più blasonato L’esorcista (la lingua e gli sputi in faccia al prete: la camminata arcuata in posa aracnoide, eccetera).
scarica qui un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…