Tra i numerosi argomenti del cinema gotico, i temi della possessione demoniaca e l’avvento dell’Anticristo hanno riscosso grande successo, rivelandosi vincenti al botteghino grazie soprattutto al film L’esorcista che ha spalancato le porte ad una nuova stagione cinematografica horror. Ma la nascita ufficiale del filone è datata molti anni prima proprio in Italia.
il primo film a trattare l’argomento è stato Madre Giovanna degli angeli del regista polacco Jerzy Kawalerowicz nel 1961 che tratta il caso realmente accaduto di presunta possessione demoniaca di massa nel convento delle Orsoline di Loudun nella Francia del XVII secolo. Ma è del 1962 il vero capostipite del filone con il misconosciuto Il demonio di Brunello Rondi, horror etno-rurale ambientato in Basilicata e magistralmente interpretato da Daliah Lavi in un bianco e nero dai forti contrasti; opera che deve essere stata fonte di ispirazione per il più blasonato L’esorcista (la lingua e gli sputi in faccia al prete: la camminata arcuata in posa aracnoide, eccetera).
scarica qui un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…