Nel 1957 Riccardo Freda realizza I vampiri inaugurando così la lunga fortunata stagione del cinema horror-gotico italiano; film pervaso da atmosfere opprimenti ed angoscianti ma sopratutto dalla presenza inquietante della splendida Gianna Maria Canale, prima vera dark-lady del nostro cinema.
Se il cinema anglosassone, forte di una produzione horror rinomata nel mondo si è potuto avvalere di tradizioni antiche che affondano le radici in oscuri riti pagani e di una letteratura blasonata che vede autori importanti come Poe, Stoker, Stevenson, Shelly, Lovecraft ed Edgar Wallace, solo per citare i più noti, l’Italia dell’intrattenimento cinematografico, priva di tale eredità si cimenta nel filone con l’inventiva e la genialità che come popolo ci sono propri e riconosciuti, anche se penalizzati da una cronica scarsità di mezzi.
Scarica qui un estratto in PDF
Otis Redding vs Mario Guarnera Otis Redding è stato il più significativo interprete di blues…
Totò cantautore. Anche se la sua Malafemmena la affidò ad altri interpreti, tra i quali…
La nostra è anche una rivista di cinema, pertanto non potevamo ignorare la perdita immatura…
Un disco nuovo che sfida il futuro e la tecnologia Ho ascoltato molto questo nuovo…
IL MONDO (1965) Si tratta di un titolo profetico, visto che Il mondo è una…
Cantautore raffinato, originale di temperamento leggermente incline al jazz, coglie il primo grosso successo nel…