Nel decennio ‘60 l’horror italiano, che comincia a riscuotere inaspettatamente grande successo anche all’estero, si arricchisce di molti nuovi titoli che delineano man mano una nuova, originale identità nel genere, dimostrando così di non avere nulla da invidiare al più blasonato cinema horror britannico.
tra i film di spicco del filone di- retti da specialisti quali Mario Bava, Renato Polselli e Antonio Margheriti, si inseriscono spesso veri gioiellini che riscuotono minor interesse ma che in quanto a qualità cinematografica andrebbero collocati tra i primi della classe. Possiamo citare ad esempio l’ottimo L’ultima preda del vampiro per la regia di Piero Regnoli del 1960, che vanta una buona sceneggiatura e un’ottima fotografia e che risulta molto coinvolgente per la cupa atmosfera che avvolge la vicenda.
Scarica qui un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…