L’ho incontrato da vicino. L’ho veduto dentro i cassetti chiusi a chiave e tra le righe di un diario troppo privato per non restarne colpiti, di sorpresa, sulla testa e sulle mani. Una bellissima autobiografia…quella di Cristiano De Andrè.
Tra le righe di quasi 200 pagine c’è tanto silenzio da raggiungere in segno di rispetto e di comprensione, c’è quel filo sottile che segretamente congiunge l’ar- te pubblica e la vita privata, c’è la poesia che spetta a tutti, e momenti che sono suoi soltanto… c’è tutto quello che in fondo è vero di notte e falso di giorno. Si consuma in poche ore questa autobiografia di Cristiano De Andrè, intensa, privata, disarmante. Mai titolo fu più calzante: La versione di C. E’ lotta e rivalsa questo libro, è dolore e liberazione in ogni singola pagina, è quello che finalmente possiamo davvero conoscere o che, in alcuni casi, mai avremmo dovuto immaginare.
Scarica un estratto in pdf
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…