Gli anni della “modernità” del collezionismo discografico, ovvero quelli della grande diffusione capillare di Internet, hanno visto un cambiamento radicale nei gusti degli appassionati. Tutto ciò che era dettato principalmente da moda e curiosità ha perso drammaticamente di valore, con la conseguenza che alcuni dischi si possono acquistare oggi a prezzi dieci volte inferiori a quelli del 1990.
I personaggi che, ak cintrario, hanno mantenuto le loro quotazioni sul mercato sono quelli, non solo importanti dal punto di vista musicale, ma che hanno rappresentato un momento di svolta dal punto di vista culturale, emotivo e perfino estetico. Dunque gli inossidabili Beatles e Rolling Stones, i Queen, i Led Zeppelin, i Pink Floyd, ma anche Madonna, gli U2, i Sex Pistols e gli Iron Maiden, solo per citare alcuni nomi, anche molto diversi tra di loro. Tra questi certamente c’è anche David Bowie…
Scarica un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…