Contemplazione. È da qui che partiremo in questa chiacchierata che racconta di uomini, di natura, di preghiere, in quel certo modo di fare “antico” che di sottrazione lascia alla parola il compito di raccontare storie. Davide Van De Sfroos torna in scena e stupisce ancora di verità con Manoglia, disco che troviamo solo in versione fisica.
Niente streaming service, niente liquidità. Niente computer. Solo uomini. Manoglia in fondo non puoi racchiuderlo dentro poche righe, dentro una chiacchierata come questa. Ed è lui che a chiusa mi dice “Sono d’accordo, è spesso inutile raccontare un disco come questo. Bisogna lasciarlo rotolare verso le persone con la forza che ha”. Manoglia penso provi a restituire alla natura e allo spirito che abbiamo di dentro qualcosa di vero, di umile, fosse solo un pensiero, un ricordo, uno sguardo. Lentezza e origini. Un personale quanto umano sentimento di gratitudine.
Fotografo il disco con la parola contemplazione. Che ne pensi?
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…