Nel vivace revival del progressive italiano di questi ultimi anni non poteva mancare un gruppo che oltre ad aver prodotto lavori di altissima qualità, è stato uno dei pochi, se non l’unico, a scalare le classi che di mezzo mondo con brani fascinosi come l’indimenticato Jesahel, ovvero i delirium.

Tanto per fare un veloce riepilogo prima di fare alcune domande agli storici componenti Ettore Vigo e Martin Frederick Grice che hanno riattivato la storica sigla aggiungendo addirittura un meritato I.P.G. al nome (ovvero International Progressive Group), dia- mo una scorsa al loro passato, antico e recente, e ai loro meriti. Da ricordare innanzitutto l’importanza che ha avu- to nel panorama globale della musica, la scuola genovese, certamente la prima in Italia, sia a livello cantautorale che nel rock progressivo.

Scarica un estratto in pdf

Nicola M. Spagnoli

Recent Posts

IL GRAMMOFONO

Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…

4 settimane ago

SIMONE CRISTICCHI * intervista

La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…

4 settimane ago

Soundtrack: PROFONDO ROSSO

Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…

4 settimane ago

JEFFERSON AIRPLANE * DISCOGRAFIA 1965 – 1970

Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…

4 settimane ago

RENZO ARBORE     … IO FACCIO O’ SHOW

La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…

4 settimane ago

Le canzoni del cuore * IO VIVRÒ (SENZA TE) 1968

È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…

4 settimane ago