Nel vivace revival del progressive italiano di questi ultimi anni non poteva mancare un gruppo che oltre ad aver prodotto lavori di altissima qualità, è stato uno dei pochi, se non l’unico, a scalare le classi che di mezzo mondo con brani fascinosi come l’indimenticato Jesahel, ovvero i delirium.

Tanto per fare un veloce riepilogo prima di fare alcune domande agli storici componenti Ettore Vigo e Martin Frederick Grice che hanno riattivato la storica sigla aggiungendo addirittura un meritato I.P.G. al nome (ovvero International Progressive Group), dia- mo una scorsa al loro passato, antico e recente, e ai loro meriti. Da ricordare innanzitutto l’importanza che ha avu- to nel panorama globale della musica, la scuola genovese, certamente la prima in Italia, sia a livello cantautorale che nel rock progressivo.

Scarica un estratto in pdf

Nicola M. Spagnoli

Recent Posts

ENRICO RUGGERI – LA CAVERNA DI PLATONE

Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…

1 settimana ago

ALICE MASTER SONGS

In concerto – 3 gennaio 2025   Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…

1 settimana ago

COVERIZZANDO – Dischi a confronto

di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…

1 settimana ago

MITA MEDICI * INTERVISTA E DISCOGRAFIA

Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini,  alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…

1 settimana ago

FREE – DISCOGRAFIA

Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…

1 settimana ago

FRANCESCO DE GREGORI

Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…

1 settimana ago