Quella dei Duran Duran è una storia di fortuna, abilità e ambizione che ha portato la band da Birmingham Inghilterra, alla ribalta mondiale in pochissimo tempo. Tra il 1981 e il 1985 i cinque musicisti hanno percorso una parabola artistica e commerciale che ha pochi uguali nell’universo pop.
Poi sono andati avanti con varie formazioni, fino ad arrivare alla reunion di Astronaut (2004). Ora che il bassista e fondatore John Taylor racconta la sua versione dei fatti nel libro di memorie che ha per titolo Nel ritmo del piacere, è l’occasione giusta per riguardare indietro all’ascesa di un gruppo, nato dall’underground post-punk e diventano fenomeno di massa, simbolo stesso di un’epoca.
John mi riceve in un albergo, a Milano dove si trova per la presentazione del libro in versione italiana che, tiene a precisare, non è la biografia autorizzata dei Duran Duran. Da qui capisco che sarà molto facile riuscire a parlare del suo essere artista a tutto tondo. “Per parlare di me ho utilizzato la band, ma non parlo a nome di nessun altro. Ognuno ha vissuto le cose che ci sono capitate con spirito diverso” – dice. Lo testimonia anche il fatto che Wild Boy, il libro di Andy Taylor, edito nel 2008, è molto più indulgente in tema di retroscena avvelenati. In quello di John c’è passione, autenticità e una dettagliata analisi socio-culturale di come era l’Inghilterra tra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli ‘80.
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…