Due sono stati gli elementi che hanno impedito alla formazione di rock progressivo (ma vedremo a breve che in questo caso l’espressione ha più di una declinazione) degli East Of Eden di essere considerata ai vertici dell’acclamato pantheon prog-rock internazionale
Innanzitutto una totale instabilità nella formazione, specie nella sezione ritmica, che non ha giovato certamente ad una continuità in senso artistico in grado di creare se non proprio una “scuola” perlomeno un canone stilistico definito, con la conseguenza che solo i primi due Lp appaiono coerenti l’uno con l’altro. L’altro, forse ancor più determinante, l’equivoco nato con il grande successo commerciale di un 45 giri, pur validissimo, ma che non rispecchiava affatto lo stile musicale della band e che contribuì a creare una certa confusione nel pubblico.
Scarica qui un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…