edoardo bennato
DISCOGRAFIA 1986-1999
Dopo aver trattato la prima parte della discografia di Edoardo Bennato (Raropiù n. 29), proseguiamo il suo percorso artistico-discografico a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, allor quando, lasciata la Ricordi l’artista si lega ad un’altra major altrettanto importante, la Virgin.
L’ultimo periodo Ricordi per Edoardo Bennato non si era rivelato all’altezza dei grandi exploit discografici precedenti, tipo Burattino senza fili e Sono solo canzonette, album record di vendita. Delude a livello commerciale Kaiwanna, edito nel ’85, disco di rottura che i critici e i puritani fan del rocker attaccano poiché colpevole di aver tradito la tradizione musicale dei lavori precedenti scegliendo l’elettronica privandosi di quei suoni acustici che avevano caratterizzato la sua produzione di base.
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…