La “febbre” del twist si espande in Italia nei primi mesi del ’62. Il primo artista che incide una canzone con quel ritmo in Italia, Let’s Twist Again, è Peppino Di Capri che in un suo viaggio a Parigi, aveva ascoltato brani twist e visto migliaia di ragazzi scatenarsi come un decennio prima era successo con il rock’n’roll.
il twist comunque aveva preso origine dallo stesso rock’n’roll, merito inizialmente del gruppo Hank Ballard & The Midnighters, il quale nel 1958 aveva inciso il brano The Twist, che in realtà costituiva il lato B del 45 giri Teardrops On Your Letter e ripresa l’anno dopo da Chubby Checker, il quale oltre a incidere la stessa The Twist, porta al successo anche Let’s Twist Again. La caratteristica del ballo è piegarsi con il corpo muovendo la parte bassa come se si dovrebbe spegnere una sigaretta a terra. Il twist conquistò tutta Europa e ogni artista o gruppo pensò di incidere un brano twist per includerlo nel proprio repertorio.
Scarica qui un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…