A seguito del boom riscontrato con le alte vendite ottenute dai 45 giri partecipanti al Festival di Sanremo ‘64, oltre 7 milioni di copie vendute globalmente, la RCA istituisce un’etichetta satellite che chiama Arc (anagramma dalla denominazione maggiore), riservata a talenti giovani e dalla quale emergeranno artisti come Lucio Dalla, Patty Pravo, Rokes, Dino, i Primitives di Mal, Louiselle e tanti altri.
la RCA già dal ’61 si era prodigata nel cercare nuovi cantanti, nuovi gruppi e nuovi compositori perlopiù giovani, tanto da riservare loro delle audizioni private settimanali, da tenersi il giovedì nella loro sede in via Tiburtina a Roma. Nel ’62, l’operazione “nuovi talenti” era andata a buon segno mettendo sotto contratto due giovanissimi, Gianni Morandi e Rita Pavone, i quali confluirono nell’etichetta principale RCA. Morandi era approdato alla major romana grazie a uno scopritore di talenti bolognese, Rita proveniva invece dal Festival degli Sconosciuti di Ariccia, paese dei Castelli Romani, in qualità di vincitrice sponsorizzata dall’organizzatore del concorso stesso, l’esperto ex cantante ed ex discografico, Teddy Reno.
Scarica qui un estratto in PDF
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…