Il festival dei gruppi e delle caramelle di Rettore
Il leggendario Salone delle Feste del Casinò di Sanremo è in pieno restauro, così la kermesse ligure dopo ventisei edizioni si trasferisce al Teatro Ariston. Solo tre giorni, dal 3 al 5 marzo e con un cast decisamente ridotto; in gara 12 brani per altrettanti artisti, di cui sette gruppi e cinque solisti. Con la nuova formula a scontri diretti, vince Bella da morire degli Homo Sapiens. Inaspettatamente però, i dischi di Sanremo dopo qualche anno di assenza, tornano ad occupare le prime posizioni nella hit di vendita.
Vittorio Salvetti, già alla guida del Festivalbar, avrebbe preferito che la manifestazione si svolgesse all’interno di un tendone, dove il pubblico potesse accedere gratuitamente o pagando un biglietto di entrata minimo, di modo da riportare attorno alla manifestazione quell’interesse che sembra aver perso negli anni. Il Comune di Sanremo si oppone e consegna all’organizzatore in alternativa il Teatro Ariston. Per la prima volta il festival sanremese viene ripreso a colori, ma solo la serata finale viene trasmessa dalla televisione.
Scarica un estratto in pdf
Intervista di Lucio Nocentini A tre anni dall’album La rivoluzione, Enrico ci regala questo nuovo,…
In concerto – 3 gennaio 2025 Auditorium “Parco della Musica” Ennio Morricone - Roma…
di Fernando Fratarcangeli Tom Jones vs Bobby Solo A tre anni dal debutto discografico avvenuto…
Abbiamo incontrato Mita Medici, all’anagrafe Patrizia Vistarini, alla proiezione privata del docufilm C’era una volta…
Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i…
Gli anni ’80 e ‘90 A gennaio del 1975, giusto cinquant’anni fa, la RCA Italiana…