Il Festival di Sanremo prosegue la sua marcia negli anni difficili. Anche nell’edizione ’78 la Rai presta le sue telecamere per una sola serata, la finale, in diretta sabato 28 gennaio. E’ ancora Vittorio Salvetti ad organizzare, scegliendo una gara tra 14 artisti, tutti finalisti con tre vincitori. A condurre le tre serate, lo stesso Salvetti con Beppe Grillo e Stefania Casini a supportarlo negli spazi. Vince il gruppo dei Matia Bazar e il festival in netta ripresa, laurea Rino Gaetano e la debuttante Anna Oxa.
Probabilmente pochi credono ancora ai benefici che può dare una manifestazione come il Festival di Sanremo all’industria discografica, visto che le canzoni inviate all’organizzatore Vittorio Salvetti, patron per il terzo ano consecutivo, superano a malapena le trenta unità e la Rai concede telecamere e riflettori solo alla finale. Delle canzoni ricevute ne vengono scelte quattordici (la giuria selezionatrice è composta da sette elementi di cui tre sindacalisti) che si contenderanno la vittoria, tutte comunque finaliste. Il regolamento stabilisce che le prime classificate di ogni sezione (interpreti, cantautori e gruppi), andranno poi a scontrarsi in una apposita gara finale a tre. Il vincitore verrà fuori da questa ristretta rosa.
Scarica un estratto in pdf
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…