Festivalbar 1970

Il pop e il rock incrociano la musica classica. Succede al Festivalbar edizione 1970 da un’idea del patron Vittorio Salvetti, in modo da avvicinare i giovani alla musica cosiddetta “colta”. Non c’è da stupirsi quindi se, in quella estate di trentatré anni fa, da un juke-box piazzato sulla spiaggia o in montagna, dopo Orietta Berti e i Led Zeppelin, nell’aria si propaga il Concerto di Aranjuez o un’aria da Le quattro stagioni di Vivaldi. A vincere sarà Lucio Battisti, ma a raccogliere più gettonature sarà il trio greco degli Aphrodite’s Child.

E’ stata un’edizione rivoluzionaria quella del Festivalbar ’70, per molteplici aspetti; l’inserimento della musica classica con quindici brani per lo più estrapolati da celebri opere di autori italiani ed esteri; la suddivisione in quattro categorie ben distinte quali, big, giovani, complessi e classici; inoltre, ogni 45 giri inserito nel juke box venne realizzato a quattro brani, come lo erano i passati extended-play. Ognuno comprendeva una canzoni di ogni distinta categoria, per cui chi gettonava una selezione poteva usufruire dell’ascolto non di uno ma di due brani. Come sempre, al termine dell’estate, in ogni juke box, il rilevatore di selezioni, posto all’interno di esso, conteggiava le varie gettonature dell’intero programma del Festivalbar, e da esse si poteva calcolare la canzone più ascoltata dell’estate, in questo caso, ognuna per ogni singola categoria contraddistinta da un colore.

Scarica un estratto in pdf

Fernando Fratarcangeli

Recent Posts

IL GRAMMOFONO

Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…

4 settimane ago

SIMONE CRISTICCHI * intervista

La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…

4 settimane ago

Soundtrack: PROFONDO ROSSO

Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…

4 settimane ago

JEFFERSON AIRPLANE * DISCOGRAFIA 1965 – 1970

Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…

4 settimane ago

RENZO ARBORE     … IO FACCIO O’ SHOW

La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…

4 settimane ago

Le canzoni del cuore * IO VIVRÒ (SENZA TE) 1968

È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…

4 settimane ago