Dopo aver esaminato, nel numero 34 la carriera di Franco Battiato negli anni della musica beat, volgiamo ora l’attenzione al periodo trascorso con l’etichetta di musica d’avanguardia Bla Bla e dedicati alla musica elettronica.
Sono questi i veri anni della formazione artistica di Battiato considerato che probabilmente, poco egli apprende nel periodo dedito al beat, se non forse una grande capacità di stare sul palco senza che ci sia troppa attenzione a lui. Un’esperienza, quella della sperimentazione, che guiderà l’estetica musicale Battiato per tutta la sua carriera, anche negli anni apparentemente più distanti dalla ricerca, quando l’artista otterrà il grande successo popolare con le canzoni de La voce del padrone. Sopita, ma mai dismessa, la ricerca musicale, distante della melodia e dalla forma-canzone, troverà comunque nuova vita, nella sua forma più esteriore, al momento della composizione di opere quali Genesi e Gilgamesh, fino alla recente riproposizione di un intero set di improvvisazione elettronica nell’album del progetto Joe Patti’s Experimental Group.
Scarica un estratto in PDF
Island In The Sun (L’isola nel sole) – Harry Belafonte Nel 1957 il regista Robert…
La delicatezza delle parole, il suono evocativo, la sintesi. Dalle tenebre alla luce è un…
Regia di Dario Argento (1975) Considerato il capolavoro assoluto di Dario Argento, Profondo rosso compie…
Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense…
La guerra era finita e Renzo era un bambino che si addormentava cullato dalle note…
È sicuramente uno dei brani più belli, intensi e ricordati tra i tanti composti dalla…